Riordinare le idee

don chisciotte e i mulini a vento

Don Chisciotte e i mulini a vento: una battaglia persa…

Dunque, forse sì, si tratta di riordinare le idee dopo un mio articolo/post ospitato sul sito degli amici di Semi di scienza, questo, che arriva dopo la Cop26 e dopo un paio di post dell’amico, collega e autore di Lu::Ce edizioni Luca Pardi, su Facebook (in particolare mi riferisco a questo, questo e questo). A rincarare la dose l’altro amico e autore di Lu::Ce, Jacopo Simonetta, che proprio ieri scriveva questo lungo post, da lui stesso definito “incazzato”, sul nostro sito “apocalottimista”, qui.

Insomma: la scontentezza, lo scoramento e l’arrabbiatura è tanta. E, mi pare, a ragione. Ormai sembra che la tv di stato sia il metro con cui si misuri la distanza tra il paese reale e quello che la politica sembra avere in mente* – eccezion fatta per le notizie di cronaca, pure quelle sempre un po’ al limite dell’incredibile.

L’inerzia ci ammazzerà. E non lo dico solo nel senso letterale del termine, visto che si discute ancora e ancora e ancora, di ridurre le emissioni, nessuno lo fa e se anche le mettessimo a zero adesso, per i prossimi 100 anni almeno (tempo medio della persistenza dell’anidride carbonica in atmosfera, come ci ricorda nelle prime righe di questo post Rinaldo Cervellati) le conseguenze continuerebbero a farsi sentire e sarebbero disastrose. Lo dico anche a titolo personale: si arriva a sera un po’ bolliti e per capire se è successo qualcosa nel mondo si accende la tv e si guarda un TG, retaggio familiare duro a morire – ma almeno NON abbiamo la tv in cucina e quindi non mangiamo guardando la tv (che sarebbe davvero troppo… – una tv che, per fortuna, per altro, guardiamo con parsimonia). E talvolta capita che si veda quella specie di appendice di approfondimento, che più che altro somiglia a uno studio di sociologia/antropologia comparata, per il tenore degli ospiti: “TG2 post”.

Nella puntata del 24 novembre, recuperabile sul web a questo indirizzo, sulla “transizione ecologica” che, sui media generalisti, noto, viene sistematicamente confusa con la transizione energetica, sebbene le due transizioni vadano di pari passo e, semmai, volendo essere un po’ precisi, senza transizione energetica non ci sarà nessuna transizione ecologica, ma vabbè, sono errori veniali, per carità.

Ospiti della puntata: Roberto Cingolani (il “cigolante” Cingolani…), Ministro della Transizione Ecologica; Francesco Caio, AD della multinazionale Saipem (che ha “in pancia” come socio di maggioranza ENI – ah, la transizione come la vedo male…) e infine il Rettore dell’Università “Tor Vergata” di Roma, Orazio Schillaci. Non voglio raccontare la puntata, non avrebbe senso: ognuno può vederla da sé. Ma di questo incontro, al limite del surreale, mi ha colpito un aspetto all’apparenza marginale. Se il diavolo sta nei dettagli, allora da un lato ho ascoltato le affermazioni, al limite dell’imbarazzante, di Cingolani che ribadisce il primato della cultura scientifica (assente) in Italia su quella umanistica (“basta con le guerre puniche!”, al minuto 9,56) secondo un cliché che a fatica da più parti, almeno a parole, si cerca di smantellare, a partire dalla “mia” presidente(ssa) del Cnr, Maria Chiara Carrozza, che nei videomessaggi che riserva a noi dipendenti, parla (finalmente!) di competenze interdisciplinari, così come ne parla lo stesso Rettore che però è il primo, mi pare, a non avere cognizione della patria lingua – ah Dante che da 700 anni sei morto… per favore continua a riposare in pace: questo in cui viviamo è il vero medioevo, non quello in cui tu vivevi!

Cito testualmente dal suo intervento, poco prima di quello di Cingolani sulle guerre puniche: “io credo che l’università di oggi si deve adeguare a quelle che sono le richieste… credo che è necessario sviluppare nuovi corsi di laurea che siano transdisciplinari”. La prima si abbuona sempre, la seconda vuol dire che non sai come si parla: mi sono cadute le orecchie. No, scusi Rettore, con tutto il rispetto, ma in italiano si dice “credo che l’università di oggi si debba adeguare” e anche “credo che sia necessario sviluppare nuovi corsi”. Credo, caro Rettore, che lei debba tornare a studiare l’italiano: all’istituto tecnico industriale che ho frequentato diversi decenni or sono il mio professore di Italiano e Storia mi avrebbe messo 2 per molto meno. E questo, al netto di tutto, credo sia inaccettabile.

Ecco questo, senza neppure entrare nella sostanza delle argomentazioni su cui pure moltissimo ci sarebbe da dire – a partire dal fatto che nessuno ha il coraggio di affermare che bisognerebbe TUTTI consumare MENO -, è stato il tenore della discussione. Si continua con il paradigma “crescista”, quando veramente rivoluzionario (e più aderente alla realtà, se si guarda al grafico qui sotto) sarebbe cominciare a parlare di stato stazionario dell’economia

andameno PIL e debito pubblico in Italia nel ventennio 1995-2015

Andameno PIL e debito pubblico in Italia nel ventennio 1995-2015 (fonte ISTAT)

Chiudo con Cingolani che, annovera (ma non è né il primo né l’ultimo) tra le “rinnovabili” il nucleare di ultima generazione, slittando sulla buccia di banana e cercando di riprendersi in extremis, virando verso la fusione (e non la fissione) che, a quanto ne sappiamo, è ancora una specie di miraggio energetico, degno dei migliori deserti.

Insomma: 20 minuti ben spesi, dove la “Transizione Ecologica” in sostanza è ridotto al gas (Saipem) notoriamente rinnovabile (di notte i giacimenti si riempiono per una legge che forse solo l’AD conosce), le parole d’ordine (sempre le stesse) sono “nuovo”, “novità”, “innovazione”, “formazione” e su quest’ultima possiamo pure mettere da parte le discipline umanistiche – quelle che per prime concorrono allo sviluppo dell’individuo, del suo senso critico e del posto che occupa nel mondo (cose notoriamente inutili e anzi d’ostacolo per un buon tecnico) – in favore, appunto, di capacità che devono essere tutte tecniche, secondo il vecchio, ma sempre valido motto, per il quale alla fine nella società contano i “come fare” più dei “perché fare”…

Ragazzi miei, quanto la vedo bigia!

* Tutti questi “sembra” perché mi rifaccio a percezioni del tutto personali, ma che vedo abbastanza condivise dalle persone che ho intorno, a partire dai due amici citati sopra.