Ho appena finito di leggere il “sampietrino” (collana così nominata dall’editore Bollati Boringhieri… credo intenzionalmente) dal titolo «Scienza», di Gilberto Corbellini. Agile volumetto di circa 150 paginette, molto interessanti e condivisibili – almeno personalmente – per gran parte delle cose che vengono dette, mi trova però in forte disaccordo per almeno un paio di punti che mi appaiono nebulosi e contraddittori. In particolare dove si affronta l’argomento OGM (ripreso per altro sempre per accenni polemicamente più volte), alle pagine 72-73:
Allora perché tanto chiasso? Ci sono alcuni professori o ricercatori, neppure presenti nel panorama della ricerca di alto profilo internazionale o nazionale, i quali si prestano ad accreditare pregiudizi ideologici contro la produzione e l’uso di OGM. Sono tre o quattro, naturalmente amplificati dalle chiacchiere terroristiche di una maggioranza di intellettuali e politici che hanno degli interessi economici e traggono vantaggio da una propaganda demagogica contro gli OGM.
L’aspetto sconcertante di questa faccenda è che altrove nel libro l’autore condanna la “confusione” generata dalla mescolanza di dati oggettivi e scientifici e le opinioni (o strumentalizzazioni) che da essi discendono. Insomma, la regola base sarebbe la solita: un conto sono i fatti, altro conto sono le opinioni. Eppure questa semplice regola, lo stesso Corbellini sembra non in grado di applicarla a se stesso per ciò che riguarda gli OGM. Al netto della genericità di certe espressioni (questa «maggioranza di intellettuali e politici» che traggono vantaggio da una «propaganda demagogica contro gli OGM» – chi sono questi “intellettuali terroristi”? E quali i politici che traggono profitto da queste campagne?), a me (ma questa è ancora una volta un’opinione personale) pare che si voglia vedere solo una parte della realtà. Corbellini, così pronto a sputare sentenze contro politici/intellettuali che supponiamo essere italiani, ha visto la puntata di «Report» (disponibile qui) in cui di queste cose si parla? Forse è troppo “di sinistra” – visto che nel libro un paio di distinguo tra “destra” e “sinistra” sono presenti – ma la trasmissione ha il merito di andare a vedere che fine ha fatto la biodiversità in Canada grazie alla Monsanto, con interviste ad agricoltori che di quello campano, mettendo in luce non solo l’aspetto eminentemente scientifico appunto, ma anche quello etico e sociale, che lega gli agricoltori a certe semente geneticamente modificate (che rispondono solo ai prodotti commercializzati dalla nota multinazionale).
Perché un conto è la scienza – e gli OGM comunque, se il principio di precauzione vale come valore normativo che dovrebbe guidare proprio la scienza e la tecnologia, in assenza di regole certe, non è dimostrato che facciano tutto questo gran bene – e altro conto è l’uso che della scienza si fa. Poi: se si vogliono bollare come demagogia i contratti capestro cui gli agricoltori sono costretti, beh, allora siamo alla mistificazione, visto che lui stesso qualche riga dopo scrive (p. 72):
Per esempio, si dice che gli OGM fanno guadagnare le multinazionali, a partire dalla Monsanto, e danneggiano gli agricoltori che non li vogliono usare, o privano i cittadini del diritto di consumare cibi naturali non inquinati da transgeni.
Quel «si dice che» ahimè appartiene proprio a quella mistificazione che lo stesso Corbellini sembra intenzionato a combattere nel suo libretto. Peccato che questa “ideologizzazione” – da cui lui stesso pretende di essere immune cercando di basarsi sui fatti e oggettivarne le circostanze – gli torni indietro come un boomerang, anche nelle pagine successive (diciamo che una decina di paginette rasentano un po’ il delirio, dalla 72 alla 83). A p. 82-83 ancora:
Non è l’etica che può migliorare l’efficienza economica: forse il contrario. […] Ci sono buoni argomenti per ritenere che l’economia di mercato, insieme ad altri fattori come l’istruzione (soprattutto quella scientifica) e i principi liberaldemocratici, abbiano estratto il meglio dal «legno storto» di cui siamo fatti.
Bah, passerò anche per marxista-leninista, ma a me pare che con queste poche e lapidarie parole Corbellini bellamente ignori le crisi economiche (neo)liberiste (o “evoluzioniste” se a lui piace il termine, che sa tanto di “vinca il migliore”, dove il migliore mi pare che qui coincida evolutivamente con il più furbo e con chi riesce a gabbare meglio e più velocemente il prossimo suo…) che hanno costellato lo scorso e l’attuale secolo: dalla crisi del 1929 negli Stati Uniti, per arrivare alla bolla speculativa prima immobiliare e poi “informatica” da noi, fino al periodo di recessione nel quale ancora viviamo. In queste affermazioni c’è dell’incredibile, ma soprattutto mi pare una superficialità di analisi che non mi aspetterei da uno studioso di questo calibro.