Zone rosse per te, ho dichiarato stasera…

Già, bella la canzone di Massimo Ranieri. Ma qui sembra che non se ne esca da questa storia. Il virus mostra di essere più pernicioso di quanto avremmo immaginato, ma noi – e parlo dell’Italia, sempre alle prime posizioni quanto a morti – ci mettiamo del nostro per non arrestarlo, tra tentennamenti politici, concittadini che se ne fregano bellamente, come se la pandemia fosse cosa che non li riguarda (solo ieri in piazza Santa Caterina a Pisa, dove vivo, alle 18 circa c’erano persone a fare “aperitivi” improvvisati sulle panchine della piazza senza tracce di mascherine e anzi: ostentando grandi birre in bicchieri di plastica, come se ci fosse da festeggiare qualcosa… forse di essere ancora vivi, nello sprezzo del pericolo), mentre l’aggiornamento periodico del grafico (qui di seguito) che “curo” da ormai un anno suggerirebbe atteggiamenti diversi.

grafico decessi covid

Grafico decessi Covid dall’inizio del 2020 ad oggi.

Anyway: ho appena acquistato – ma non ancora letto – La notte delle ninfee. Come si malgoverna un’epidemia del sociologo Luca Ricolfi. Non so ma ho l’impressione che le cose che ha da dire non siano proprio un elogio alla politica sanitaria nazionale dell’ultimo anno.

Adesso, dopo l’impasse del Conte ter, accade che (1) il covid porterà una valanga di soldi, perché non tutte le sciagure vengono per nuocere, e (2) abbiamo dovuto mettere “l’uomo solo al comando”, l’osannato (ancora una volta in maniera imbarazzante) Mario Draghi, per poterli vedere arrivare (forse). Il “timore reverenziale” che Draghi incute – non mi interessa stabilire qui se legittimo o meno – è, secondo me, frutto anche di ciò che è sullo sfondo del panorama politico e del grado di preparazione e di formazione delle persone che lo compongono.

Le cose sono senz’altro migliorate con l’arrivo di Conte che, nel suo ultimo governo, ha annoverato tra i suoi 8 ministri “senza portafoglio”* 6 laureati – con qualche accademico – e 2 diplomati mentre, tra quelli “con portafoglio” (quindi a capo di un dicastero), c’erano 10 laureati, 3 diplomati e una ministra con la terza media (Teresa Bellanova). Fuori dal governo invece tra coloro che hanno una esposizione mediatica enorme troviamo tre diplomati che non hanno mai conseguito una laurea: Matteo Renzi, Matteo Salvini e Giorgia Meloni. Non mi si fraintenda: non è che aver studiato debba conferire un lasciapassare per accedere a determinate cariche, ma diciamo che dovrebbe essere fortemente consigliato perché, come affermava un vecchio motto di Derek Bok “Se pensi che l’istruzione sia costosa, prova l’ignoranza”, soprattutto quando si rivestono ruoli e cariche di così elevata importanza.

Avere “l’uomo solo al comando” non sarà una passeggiata e ci farà pagare i suoi scotti: al netto delle dichiarazioni che ci vengono inflitte ogni giorno, tutti i giorni, dagli altrettanto stucchevoli telegiornali nazionali, in pochi giorni abbiamo già assistito alle giravolte funamboliche delle dichiarazioni salviniane, ai meriti autocelebrati dell’altro Matteo, che si vanta (per il momento) di essere artefice di questa situazione imbarazzante (occhio amico perché certe vanterie rischiano di tornare indietro come dei boomerang…), per tacere del rumore di fondo dei portavoce (Gasparri & co. – ma questo vale per ogni schieramento politico, si intende) a cui sembra abbiano messo una voce registrata in bocca per ripetere a macchinetta sempre le stesse cose, fedeli a una versione quasi macchiettistica (in questo paese il confine tra tragedia e commedia è sempre molto labile…) dei dettami propagandistici di hitleriana memoria. Citare il libro più importante del nazionalsocialismo aiuta a comprendere di cosa stiamo parlando:

«La propaganda non deve indagare la verità oggettiva e, nella misura in cui essa sia favorevole verso l’altro lato presentarla secondo le regole teoriche di giustizia, ma deve presentare solo un aspetto della verità, che è favorevole al proprio scopo. (…) il potere ricettivo delle masse è molto limitato e la loro comprensione è debole. D’altra parte, se ne dimenticano in fretta. Stando così le cose, ogni propaganda efficace deve limitarsi a poche cose essenziali e quelle devono essere espresse per quanto possibile in formule stereotipate. Questi slogan devono essere ripetuti con insistenza fino a che anche l’ultimo individuo venga a cogliere l’idea che gli è stata messa davanti. (…) Ogni modifica apportata nel soggetto di un messaggio propagandistico deve sottolineare sempre la stessa conclusione. lo slogan principale deve naturalmente essere illustrato in molti modi e da diverse angolazioni, ma alla fine bisogna sempre ritornare all’affermazione della stessa formula.»

(questa citazione è stata tratta dalla voce Wikipedia “Propaganda nella Germania nazista”)

La storia, nota, secondo cui una qualsiasi affermazione, non importa se vera o meno, se ripetuta un numero sufficiente di volte, lo diventa.

Ci aspettano tempi duri insomma, sotto diversi punti di vista, perché niente viene gratis…

* Questa definizione indica «un ministro del governo della Repubblica Italiana non preposto ad alcun dicastero» e che «nell’ordinamento italiano i ministri senza portafoglio non trovano alcun riconoscimento nella Costituzione, che menziona espressamente solo i Ministri a capo di un dicastero» (voce Wikipedia “Ministro senza portafoglio della Repubblica Italiana”).

(Tornare a) vedere "Alien" in tempo di pandemia

Alien

Ieri ho voluto provare a rivedere Alien, uno dei capolavori di Ridley Scott. L’“introduzione” alla questione fantascientifica è sempre un po’ quella che sappiamo (o almeno: quella che a me piace vedere in essa), ovvero: le paure – perché tipicamente sono quelle ad essere l’oggetto della storia nella stragrande maggioranza dei casi che leggiamo in un romanzo o vediamo in un film – che si originano dall’immaginare un futuro dell’umanità, condannato quasi invariabilmente, in vario grado, a una distopia. Se questo mio punto di vista (che credo per altro sia ampiamente condiviso) ha un suo senso, allora vedere “vecchia fantascienza” è anche un modo per capire quale fosse l’immaginario del tempo in cui il film veniva girato e quali le sue paure.

Il genere fantascientifico ha poi tutta una sua articolazione – anche molto dettagliata – in quelli che potremmo definire sottogeneri. Su questo confesso di non saperne molto, ma una prima distinzione sommaria può essere vista nel legame, più o meno stretto, tra questo genere e la scienza. L’esempio classico che si fa in questi casi è quello di Arthur C. Clarke, famosissimo autore di fantascienza, ma anche noto per aver ipotizzato per primo l’orbita geostazionaria – ovvero quella fascia di spazio in cui un oggetto (un satellite, naturale o artificiale o altro) è in equilibrio tra la forza di attrazione gravitazionale (in questo caso terrestre, ma ovviamente, trattandosi di “legge di gravitazione universale”, questo discorso tende a valere abbastanza dappertutto nell’universo) e la forza centrifuga che è data dal suo orbitare attorno alla Terra, appunto. Oppure dell’altro genio assoluto che Isaac Asimov: uomo di scienza, a sua volta, oltre che romanziere.

Ecco: il grado di aderenza alla realtà scientifica e quindi alla plausibilità della storia, quando è “alto” si chiama Hard Science Fiction (HSF), ovvero una fantascienza che, pur ipotizzando scenari più o meno apocalittici, vuole essere il più vicino possibile alla realtà. In tempi recenti un esempio di questa HSF è Interstellar di cui, non dimentichiamolo, il consulente scientifico di punta è stato Kip Thorne, che successivamente ha vinto, insieme ad altri, il Nobel per la Fisica. In tempi meno recenti potremmo senz’altro citare il “filosofico” Matrix, alla cui base c’è la distopia totale dell’essere in una matrice, ovvero in un mondo virtuale creato apposta per noi che però fisicamente siamo dentro a dei “baccelli” (qui si aprirebbe un capitolo anche sui “crediti” che la nuova fantascienza ha nei confronti della vecchia: i baccelli di Matrix a me hanno ricordato immediatamente L’invasione degli ultracorpi…).

Per tornare alla questione tassonomica: ovviamente si tratta di un continuum, dal momento che sono ormai tali e tante le opere di fantascienza che idealmente potremmo tracciare una linea (o forse un piano cartesiano…) in cui collocarle e dove appunto la gradazione potrebbe essere data da quanto siano aderenti o meno alla scienza. Scienza nel senso più ampio del termine: Gattaca è, per me, HSF e in un certo senso lo è anche più “pericolosamente” di altre storie forse proprio perché non riguarda la minaccia che viene dallo spazio, ma quella minaccia ben più concreta che siamo noi.

Quindi Alien dove si colloca in questa specie di tassonomia appena descritta? Direi, dopo averlo riguardato di fresco ieri sera, senz’altro non nella HSF! Insomma: ammesso di essere proiettati in un futuro – probabilmente ancora “plausibile” nel 1979: la stagione degli Shuttle NASA prende avvio, tra successi e tragedie, nel 1981 – in cui andare in giro per lo spazio sia da considerarsi una routine, magari anche noiosa (l’equipaggio è ridotto all’osso, l’astronave Nostromo è confrontabile mutatis mutandis con uno dei tanti cargo che solcano i nostri oceani…), appare abbastanza poco plausibile che, sentito un segnale proveniente dallo spazio che possa rivelare forme di vita aliene, i componenti della nave si espongano in modo tanto ingenuo al pericolo. Non sappiamo ovviamente nulla della Terra, ma sappiamo per certo che la compagnia per cui il manipolo dei nostri protagonisti lavora è interessata al business e magari ad avere un indiscutibile vantaggio verso altri concorrenti al punto da cercare forme di vita extraterrestri da usare come arma contro quelli che potremmo immaginare come dei rivali in affari. Perché sottotraccia il motivo dell’esposizione a tale e tanto pericolo è quella. Poco plausibile, mi pare. Al punto che la vera protagonista, una giovanissima Sigourney Weaver che interpreta Ellen Ripley, uno degli ufficiali al comando, è l’unica ad opporsi al rientro sulla nave di uno dei membri dell’equipaggio colpiti dall’alieno che, a metà tra il simbionte e il virus, tiene invita il suo ospite fino a quando non è cresciuto abbastanza. È l’unica ad opporsi perché poi scopriamo che l’altro ufficiale medico è in realtà un sofisticatissimo robot, mandato dalla cinica compagnia proprio con l’obiettivo di catturare l’organismo alieno e farlo arrivare alla Terra. E il pensiero immediato è: ma se la compagnia è in grado di costruire robot tanto sofisticati da sembrare uomini a tutti gli effetti – l’equipaggio (e noi spettatori con loro) si accorge abbastanza tardi di questo infiltrato – perché non ha mandato a catturare l’alieno una squadra di questi robot? Se continuiamo a percorrere la china del cinismo verrebbe da rispondersi: perché gli uomini “costano meno” e quindi sono sacrificabili. Ma davvero sembra tutto un po’ poco plausibile.

Vedendo poi il film oggi, dove “l’alieno” reale che stiamo combattendo non è grande, grosso, mostruoso e truculento ma del tutto invisibile anche se non meno letale, viene davvero da chiedersi quanto il 1979 sia distante e quanto quel mondo sia lontano da noi per un immaginario (e una realtà) totalmente cambiate.